Ha fatto tappa questa mattina, 24 settembre, a Gubbio la 19^ edizione Bicistaffetta nazionale organizzata da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).
A dare il benvenuto nella Sala Stemmi, in piazza Grande, il Sindaco di Gubbio e gli Assessori a Turismo e Sport per rimarcare l’importanza della valorizzazione del territorio attraverso la pratica di discipline sportive che diventano strumento di promozione paesaggistico-ambientale.
Il Sindaco ha riferito che l’Amministrazione comunale sta lavorando in tema di mobilità sostenibile, anche nel contesto delle Aree Interne, e si sta procedendo per la realizzazione del progetto del recupero dell’ex ferrovia, come pista ciclabile, progetto finanziato dalla Regione e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la cui procedura è nella fase dell’espletamento della gara per l’affidamento dei lavori. Il Sindaco nell’esprimere soddisfazione per la Bicistaffetta ha ringraziato gli organizzatori con i quali si è avuto uno scambio di omaggi.
Un percorso, lungo un tracciato che sta interessando la Regione Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo da Arezzo, San Sepolcro, Umbertide, Gubbio, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Foligno, Spoleto, Norcia, L’Aquila fino a Sulmona, di circa 500 Km che unisce territori e città di indubbio valore storico, artistico e naturalistico. La bicistaffetta 2019 percorrerà, tra l’altro, la ex ferrovia Arezzo, Gubbio, Fossato di Vico e FIAB Gubbio Associazione valle dell’Assino sta promuovendo, da diversi anni, i lavori di ripristino del vecchio tracciato. FIAB da 30 anni lavora per la promozione di politiche a favore della bicicletta, rapportandosi e confrontandosi costantemente con le amministrazioni pubbliche, dai Comuni al Governo, organizza convegni, incontri culturali e informativi e campagne per promuovere l’uso quotidiano della bici.
Fonte: Comune di Gubbio
Lascia un commento