Sigaretta elettronica: anche senza nicotina

electronic cigarettes

Le sigarette elettroniche sono senz’altro un ottimo metodo per aiutare tutti coloro che vogliono smettere di fumare. Per farlo è importante utilizzare il metodo che consente di ridurre progressivamente la quantità di nicotina presente nel fluido per lo svapo. In questo modo si elimina con il tempo la dipendenza da nicotina, senza incorrere in effetti spiacevoli o anche pericolosi dovuti alla sindrome di astinenza. Quando siamo liberi dalla nicotina possiamo continuare a fumare le sigarette elettroniche? Ma certo, grazie anche ai fluidi senza nicotina https://www.vaperstyle.com/liquidi.html.

L’aroma dello svapo

Il fluido per lo svapo è un composto costituito da acqua, glicerina di origine vegetale, aromi naturali e una sostanza chiamata glicole propilenico. Il glicole serve per migliorare l’aromaticità del fluido, viene infatti utilizzato anche in altri composti come veicolante di aromi. Stiamo parlando di un composto chimico il cui nome può non essere del tutto rassicurante, conviene però considerare che questa sostanza è utilizzata anche dall’industria farmaceutica e da quella alimentare, lo troviamo quindi nella formulazione di diversi liquori, in alcune salse e in prodotti detergenti, in cui svolge varie funzioni. Il glicole propilenico mescolato alla glicerina in parti diverse permette di aumentare la sensazione aromatica del liquido per lo svapo, consentendo di ottenere l’effetto desiderato. In commercio si trovano tantissimi diversi aromi e liquidi già pronti, alcuni con presenza di nicotina, altri totalmente privi della sostanza psicotropa. Ci sono molti svapatori che tendono a prediligere lo stesso aroma nel corso del tempo, altri invece che preferiscono assaggiare un po’ di tutto, dalla fragolina di bosco alla crema catalana, o anche dalla mela agli smores.

Preparare un fluido casalingo

I più appassionati di svapo spesso amano preparare la miscela a casa, acquistando le sostanze base, per poi miscelarle, seguendo una ricetta personale o quelle presenti in rete, che spesso simulano prodotti già disponibili nei negozi specializzati. La motivazione che spinge questi apprendisti chimici è spesso economica: acquistare gli ingredienti singoli che compongono il fluido per lo svapo permette di risparmiare un poco rispetto all’acquisto della singola bottiglina già miscelata. Del resto la glicerina vegetale, il glicole propilenico per uso alimentare e l’acqua sono molto facili da reperire e si trovano a prezzi irrisori. Inoltre si possono così creare delle miscele ad hoc, ad esempio con diverse percentuali di glicerina e glicole, oppure con aromi miscelati tra loro, in modo da dare vita ad una sorta di fluido che porta la firma dello svapatore che ne fa uso.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*